Lettera al Presidente Mattarella

313252a0-7909-4b38-92a9-fe50f1218a04Gent.mo Presidente Mattarella,
sono una insegnante di Lettere delle Scuole Superiori e insegno da 28 anni. Amo la scuola e vivo questo mestiere come una missione. Nonostante i deficit e i problemi, la scuola resta un baluardo di umanitá, un luogo di crescita e di rispetto degli individui. A prescindere dal colore della pelle, dalla religione, dalle condizioni economiche, dall’orientamento sessuale.
Nella mia classe ci sono ragazzi appartenenti a cinque etnie: un ragazzo russo, uno thailandese, uno nigeriano e una ragazza peruviana. Tutti gli altri sono sardi, o meglio italiani. Perché noi amiamo l’Italia, ma non ci dimentichiamo mai di essere sardi.
Ho letto che vengono chiusi i centri di accoglienza per gli immigrati e i bambini vengono portati via dalle scuole in cui erano inseriti. Io so cosa vuol dire per un bambino o un ragazzo stare in un gruppo classe e so che è importante che tutti i bambini si sentano accolti. Lei, signor Presidente, cosa ne pensa?
Io mi trovo in seria difficoltá a spiegare ai miei alunni che appartengono a cinque etnie diverse come sia possibile che ci siano ragazzi di serie A e ragazzi di serie B, ragazzi che vengono accolti in una classe secondo un programma di recupero delle difficoltá familiari, dei problemi di appartenenza e non appartenenza, e altri ragazzi che invece vengono spostati, mandati via, sradicati (di nuovo) da un ambiente dove noi, italiani per bene, li avevamo accolti.
La nostra realtá è multietnica. Che ci piaccia o no. Noi non siamo solo cittadini italiani, ma siamo cittadini europei e cittadini del mondo. Insegno questo ai miei alunni da 28 anni e i miei “vecchi” alunni possono testimoniarlo. Tutto il mondo è casa nostra. E fino a quando non non ce ne renderemo conto, non potremo affacciarci al futuro, al nuovo millennio. Non potremo neppure guardarci negli occhi.
Certa di avere la sua comprensione, la saluto cordialmente.

Giulia Baita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...