La Mobile Art a Milano
La Mobile Art è un movimento di arte contemporanea che crea arte utilizzando dispositivi mobili come iPhone, iPad, smartphone. Non una macchina fotografica, non computer, non Photoshop. Solo le applicazioni sul telefono. Se è possibile fare arte con una lattina di fagioli, un taglio sulla tela o materiale riciclato, perché non farlo con le applicazioni su uno smartphone?
Tutto nasce da uno scatto fotografico e poi, usando le apps sul telefono, é possibile creare immagini di ogni tipo. Esiste una comunitá mondiale di artisti mobili che condivide immagini, partecipa a Contest, Esposizioni Internazionali, Meeting. È diffusa soprattutto negli Stati Uniti, poi in Europa, pochissimo in Italia. Alcuni artisti di grande talento espongono il loro lavoro presso gallerie e musei in tutto il mondo.
La Mobile Art é una arte democratica, accessibile a tutti. Questa è la vera rivoluzione. Un’arte che puó essere realizzata e poi condivisa dall’altra parte dal mondo da chiunque, evitando gallerie, musei e istituzioni. Un’arte fruibile da tutti e realizzata da qualunque ‘potenziale artista’. Un’arte alla portata di qualunque ‘visionario’, libera, aperta alla creativitá e alla libera circolazione di idee. Un’arte che usa la rete e ha la velocitá della rete.
“L’uomo digitale” è tra noi e guarda al futuro con nuovi strumenti e nuovi modi. E la diffusione di questo movimento artistico, così come la qualità del lavoro prodotto, impongono alla critica e agli intellettuali (insieme all’uomo comune) uno sguardo di grande attenzione. La nostra Era sta attraversando una rivoluzione tecnologica di una portata mai vista prima.
E noi siamo i protagonisti.
La mostra “The Beauty Myth” è nata da una idea di Giulia Baita, una tra i pochissimi esponenti di Mobile Art in Italia. Giulia Baita un anno e mezzo fa ha creato una comunitá di artisti mobili su Facebook, Instagram e Twitter chiamata MAG MobileArtGroup. MAG ha lo scopo di promuovere la Mobile Art come nuova forma di Arte Contemporanea.
Nel mese di Maggio 2019 Giulia ha organizzato una mostra a Milano alla Galleria Copernico dal tema “The Beauty Myth”. Insieme ad una giuria scelta da lei stessa e costituita da 5 membri fra fotografi, pittori e artisti mobili sono state selezionate 25 immagini tra quelle inviate dagli artisti. Le opere dovevano essere realizzate esclusivamente con iPhone, iPad e smartphone in genere.
È nata così una esposizione di Mobile Art, una delle prime in Italia, la prima a Milano. Il tema era “The Beauty Myth”. Questa esposizione intendeva riflettere sul mito della bellezza nella nostra epoca attraverso gli occhi degli artisti mobili.
Il mito della bellezza costituisce un tema interessante perché consente di esprimere il senso della bellezza nella nostra epoca attraverso mezzi inconsueti per un prodotto artistico, cioé un iPhone o uno smartphone in genere. La bellezza rappresenta una idea, una meta per alcuni, un obiettivo, una realtá. Il mito della bellezza ci ha affascinato fin dai tempi antichi, quando scoppiò una guerra a causa della donna piú bella del mondo. Narciso, addirittura, innamorato della propria immagine riflessa in una pozza d’acqua, morì cercando di afferrarla.
Oggi il mito della bellezza é diventato fonte di frustrazione per quelle donne che non sanno valorizzare il proprio corpo o non aderiscono a quei canoni che la pubblicitá ci trasmette. È aumentato il senso di insicurezza e diminuita l’autostima.
Eppure la bellezza ha un valore intrinseco irrinunciabile. La bellezza, nel senso piú generale del termine, é bellezza d’animo, é vedere tutto con occhio infantile e stupirsi delle cose. Il mito della bellezza genera curiositá e la voglia di guardare il mondo con occhi sempre nuovi. La bellezza é quella Energia che ognuno di noi possiede e che aspetta solo il modo di venir fuori per generare nuova Energia.
E questo é Vita.