La mia Florence Biennale

Quando mi hanno chiesto di parlare della “mia” Florence Biennale, a Firenze, all’inaugurazione di questo importante evento, ho parlato di papà..

Quei giorni papà stava già molto male e ci lasció dopo tre giorni, giusto in tempo perché io partecipassi alla Biennale e tornassi a casa per vederlo un’ultima volta.

Partecipare alla Florence Biennale è stato come riprendere in mano le mie radici in un momento in cui mi sembrava di perderle. Sono nata a Pelago in provincia di Firenze e ho vissuto lì fino ai 4 anni. Non ricordo niente salvo la mia carissima madrina che per tanti anni mi ha telefonato per Natale o il compleanno presentandosi “Sono la Tina da Firenze”.

Il tema della Biennale mi era, inoltre, molto caro: l’Eterno Femminile. Parlare del femminile in senso generale, della Terra come madre, del femminile come bellezza, generosità, vita. E così ho scelto una immagine che rappresenta una donna in armonia con la natura, una ninfa dei boschi, una dea forse..

Ho stampato su alluminio perché l’immagine è ben definita e ha dell’oro che con l’alluminio acquista luce e brillantezza. Formato 50×75. Tecnica: mobile art (dispositivi iPhone 11 e iPad Pro)

Figli dell’ Era Digitale

I Figli dell’Era Digitale hanno un aspetto filiforme, incerto. Sono figure accennate, passaggi di ombra e luce. Movimento.
Essi frequentano le Esposizioni d’Arte, girano per le strade della cittá, passeggiano al mare, siedono nei locali a chiacchierare. Sono come noi. O meglio, siamo noi.
Uomini e donne aperti al nuovo, curiosi, interessati, studiosi di una realtà che si muove, una realtà dove la diversità è ricchezza.
Uomini e donne che viaggiano e che si interessano a tutto ciò che accade nel mondo perché tutto il mondo è CASA.
Sono uomini e donne che hanno grandi ideali di pace, di fratellanza, di amicizia, di amore.
Sono sognatori che usano la immaginazione e la intelligenza per trasformare un mondo imperfetto in qualcosa di migliore…
I Figli dell’ Era Digitale vivono il presente ma guardano al futuro. Sanno di essere atomi di una esistenza molto piú grande e sono curiosi di conoscerla.
Sono pionieri di una nuova epoca, sono esploratori instancabili.

Juror in MDAC 2021

So glad to have been Juror in MDAC 2021!

MDAC is a great award and website and art school in Palo Alto (California). The director is Sumit Vishwakarma.

50 artists have been selected by an international jury and their works will be exhibited in Palo Alto in a major exhibition of Mobile Art and Digital Art.

It was an honor to be part of the jury. Congratulations to all!

My speech for the MDAC meeting between jurors and artists.

Esposizione a Genova, Palazzo Ducale

Dal 13 al 27 Marzo 2021 ho avuto l’onore di esporre una mia opera a Genova, Palazzo Ducale.

La mostra si intitolava “Talk with me” ed era curata dalla dott.ssa Loredana Trestin e dalle sue collaboratrici del gruppo Divulgarti.

Nonostante il periodo difficile per l’arte a causa della pandemia, Palazzo Ducale non ha chiuso le sue porte al pubblico se non in zona rossa e quindi è stato possibile visitare la mostra.

Il tema mi ha spinto a presentare un’opera che mostra proprio la difficoltà di comunicazione in una coppia. Ma l’atmosfera è calda e abbraccia la coppia come a sottolineare che, nonostante le difficoltà, la comunicazione è importante ed è possibile quando ci si vuole bene.

L’ opera ha formato 50×75, stampata su tela e incorniciata con cornice nera a effetto ombra.

La dott. ssa Loredana Trestin mi presenta alla inaugurazione della mostra.
La dott. ssa Elena Bozzano presenta la mia opera alla mostra

Art Makes the world a better place

Giulia Baita lives in Sardinia (Italy). She has a degree in Contemporary Art and loves painting and drawing. She is a mobile artist. She has participated in numerous collective exhibitions: Palo Alto, Porto, Roma, Amersfoort in Netherlands.


In March 2017 she founded MAG MobileArtGroup Facebook, MAG Instagram and MAG Twitter. MAG aims to promote mobile art as a new form of contemporary art. For two years MAG has been a partner in “ONLY MobileArt” , a magazine published in NYC directed by Marcello Barbusci.
Giulia Baita curated the great Mobile Art Exhibition in Milan (“The Beauty Myth”) in May 2019. For two years she collaborated with ONLYMobileArt, a magazine published in NYC and directed by Marcello at Barbusci. MAG promote the activity oh hundreds and hundreds of artists from all over the world.


Now she take care of workshops or online courses for those interested in learning about Mobile Art. She is currently preparing to participate in the great event in Florence of the Biennale of Contemporary Art. The Exhibition will take place in October 2021 at the Fortezza da Basso.

“Summer” series

Sette immagini astratte realizzate con iPhone 8.


In questo momento strano e difficile per molti di noi può emergere un senso di insicurezza e sconforto.
Vorrei dedicare questa serie alla Energia.
La grande energia che si muove dentro e intorno a noi, quella che ci fa andare avanti nonostante tutto, quella che ci spinge a fare cose impossibili, quella che vediamo nella natura con la sua continua rinascita sempre e sempre, quella che vediamo nelle persone che sorridono e camminano, pianificano e creano un futuro sempre nuovo.
L’estate, il sole, ha lasciato questo profondo desiderio di Energia. Energia che deve essere il motore di un autunno ricco di nuove strade e progetti.

“All colors of the world” Exhibition. Booklets.

 

All colors of the world – Booklet

The exhibition brought together the images of 20 artists from all over the world and five jurors. It had the international character characteristic of the Mobile Art movement. The same theme suggested love for all the colors of the world and the pleasure of sharing them.

€60,00

 

“All colors of the world” Exhibition took place in Cagliari (Italy), Villa Fanny, on 30 July 2020.

The artists who took part in the exhibition are:

Lorenka Campos (Texas)
Roger Guetta (Canada)
Melissa D. Johnston (USA)
Linda Hollier (Canada)
Dale Bradshaw Botha (Australia)
Isabel Afonso (Portugal)
Janis Brandenburg Lee (Nevada)
Ileana Montano (Mexico)
Susan Latty (Australia)
Rosalie Heller (Maryland)
Amanda Parker (California)
Paul-André Hamel (Canada)
Alexis Rotella (Maryland)
MaryJane Rosenfeld (USA)
Juta Jazz (Lithuanian / Cyprus)
Barbara Braman (Massachusetts)
Massimiliano Balò (Italy)
Adelino Marques (Portugal)
Peter Wilkin ((England)
Sukru Mehmet Omur (Turkey / France)

The jurors

Eliza Badoiu (Romania)
Manuela Matos Monteiro (Portugal)
Gianluca Ricoveri (Italy)
Clint Cline (Florida)
Giulia Baita (Italy)

The Exhibition was entirely curated by Giulia Baita

The booklets bring together the 25 images on display; the biography of all the artists and jurors; the images of the precious quilt, a symbol of collaboration and sharing between artists from all over the world.

Short preview of the booklet

 

Art in Covid19 time.

My work in Covid19 time

This lockdown period does not stop being productive from the artistic point of view. Rather. Maybe it is more productive but finds different expressions, different collaborations, different ideas to tell. As far as I’m concerned, the basic idea is always positive. Stopping to look inside yourself, cutting dry branches and finding new/ old road companions has been (and is) the result of the last few weeks.

On MAG MobileArtGroup (the site on Instagram, Facebook and Twitter that I founded three years ago) I launched a contest entitled “MAG Hopefull” because these are days full of hope in life and in a better future.

In these days I have closed the Challenge “All colors of the world” with the 20 finalists who will participate in the exhibition that I hope to set up soon in Cagliari. An exhibition that will speak of UNIT between different peoples, of collaboration, of international art.

Personally, I have worked on some images (personal portraits and other) that are inspired by this moment so dramatic and full of aspirations.

I have collaborated with friends who honor me with their friendship and renewed some collaborations. Andrea Bigiarini, friend, artist and always creative mind, asked me to collaborate together with other friends and artists on his “Impossible Exhibition” project. “In the moment in which the whole world suffers together, we, mobile artists, want to be a positive presence, overcoming borders and restrictions. We want to create an ideal bridge between artists who share the same passion. We want to say our being there, today, everywhere in the world. We want to be silent but active witnesses of this historical moment ”. I contributed with a video and an image.

In addition, I participated in the Anna Crudo project “What I see from the window – Quarantine edition” with some thoughts and an image on “The flying tree” page Fb. Anna’s idea is to make this project an event in Rome soon to tell about this period of quarantine.

I participated in the series of interviews that my colleague, Mimmo di Caterino, multifaceted artist, put together by calling into question several artists to express their opinion on “Contemporary Art at the time of Covid19”.

Currently one of my images is competing in the Farini Gallery’s “Art does not stop” Contest. The images in the competition will be chosen based on the number of likes on Instagram and Facebook and on the judgment of a specialized jury.

Other projects are being launched. Surely art does not stop. Art, an intimate expression of an artist’s life, cannot be stopped but, on the contrary, travels … It makes us breathe, changes us, renews us … Art cannot change the world but it can certainly contribute to improve it.

https://drive.google.com/file/d/1upd7SdN_5OdhbSzsuYjbMYuzBiEjCwSr/view?usp=drivesdk

“Cosa vedo dalla mia finestra – quarantine edition”

Giulia Baita ci racconta da Cagliari… e con le parole ci regala uno dei suoi lavori di Iphonographer 🐚🌼

“Sguardo dalla finestra.
Appunti.

Il momento che amo di più, il momento più surreale di queste giornate in casa durante il lockdown, è la notte. Abito davanti al Parco Naturale di Molentargius, l’unico al mondo dove i fenicotteri nidificano da quasi trent’anni. La città di Cagliari si affaccia sul mare e su questo parco immenso. Dalla mia finestra vedo i fenicotteri volare via in stormo la mattina e tornare al tramonto con un gran vociare. La notte, nel bel mezzo del silenzio, “starnazzano” emettendo il loro tipico verso non so per dire cosa.. Dal balcone della mia casa al primo piano ho un panorama straordinario e soprattutto la notte il cielo sopra la mia testa è così immenso da togliere il respiro.
In queste sere così surreali tutto tace. Dall’asse mediano solitamente trafficato a tutte le ore, non arriva il rumore di una macchina. Nessuna. Un silenzio assoluto mi circonda e se dovessi fare anche il più piccolo rumore si sentirebbe molto lontano. In questi momenti la natura sembra più viva che mai. Insetti, grilli, qualche cane in lontananza che abbaia e i fenicotteri che lanciano i loro versi in lontananza… Forse chiamano qualcuno. Non hanno paura del Covid19. Per loro la vita é sempre la stessa.. Liberi in mezzo all’acqua, ad asciugarsi il becco tra le piume. “In fondo la felicità è una piccola cosa”, diceva qualcuno.